Flash Medica
Esperienza nell’innovare
Flash Medica nasce dall’incontro di consolidate esperienze, da parte dei fondatori, delle metodologie e tecnologie per la medicina digitale neonatale. È una start-up innovativa iscritta nell'apposita sezione speciale e si occupa di fornire assistenza all’intera supply chain del settore medico, in particolare negli ambiti di emergenza-urgenza, attraverso la produzione di software, piattaforme e infrastrutture per l’archiviazione e la trasmissione di dati in tempo reale e in maniera sicura.
il Team
Il team è composto da personale di alta specializzazione.
L’Amministrazione e la Governance della Start-up sono garantite da professionisti che hanno esercitato ruoli equivalenti in multinazionali,
società e associazioni di primaria importanza in Italia. La parte scientifica e tecnica è presidiata da professionisti con esperienza e
competenze consolidate da numerosi riconoscimenti professionali ottenuti sia nel mercato italiano che in quello internazionale in ambito ICT Clinico e Sanitario.
Gregorio Mercurio - Direttore Scientifico,
ha collaborato con l’Unità di Sanità Elettronica dell’ITB del CNR e con l’ICAR nella progettazione e gestione di sistemi informativi sanitari e nell’applicazione degli standard di interoperabilità. È stato coinvolto nel progetto dell’Infrastruttura Nazionale del Fascicolo Sanitario Elettronico (INFSE). Ha collaborato come mentor in numerosi progetti di accelerazione per imprese operanti nei settori dell’innovazione per la medicina e biotecnologie.
Ha operato nell’ambito dell’Area Innovazione e Sviluppo di Federsanità, che mira a contribuire all’affermazione della cultura d’innovazione in ambiente sanitario sviluppando conoscenze e metodi operativi che possano supportare le organizzazioni sanitarie nel processo di cambiamento per la sostenibilità del Sistema Salute, partecipando alla redazione dei quaderni di “Innovazione e Salute”.
In Puglia, in particolare, ha collaborato nel progetto Smart Inno (ADRIATIC IPA 2007-2013) laboratorio di accelerazione d’impresa “ACCELERHEALTH” che ha previsto l’accompagnamento ad imprese nei settori dell’innovazione per la medicina, biotecnologie, automazione, nuovi materiali e dispositivi, e nel Programma per l’innovazione e il miglioramento del rapporto industria-ricerca mediante le biotecnologie (PRAI), mentor del progetto “EHR PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL MELANOMA”. Apporta competenze di Innovazione Digitale in Sanità e Sviluppo di Sistemi Esperti. Sarà responsabile delle attività di:
Definizione delle strategie di sviluppo scientifiche;
Definizione del quadro di riferimento per l’Innovazione Tecnologica
Decisione delle scelte strategiche in tema di Intelligenza Artificiale e Machine Learning
Sviluppo delle Partnership Scientifiche con Università ed Enti di Ricerca
Redazione documentazione scientifica progetti di ricerca italiani ed europei.
Massimo Picchi
è un esperto di Innovazione in ambito sanitario. È stato Direttore dell’Innovazione Sanità di Engineering Ingegneria Informatica. Si occupa da più di 20 anni di preparare le organizzazioni sanitarie centrali, regionali ed aziendali, ad affrontare le nuove sfide legate alla gestione dell’Innovazione Digitale Sanitaria. Esperto delle tematiche proprie delle organizzazioni sanitarie sia dal punto di vista gestionale che tecnologico, è costantemente coinvolto in attività di innovazione e ricerca a livello Europeo sia Extra Europeo. Conta al suo attivo numerosi lanci di Prodotti Software Sanitari; tra le strutture che hanno acquisito e contribuito a sviluppare i prodotti possiamo citare: Kantonsspital Frauenfeld, Kantonsspital Münsterlingen, Szpital Ostróda, Poznam Hospital in the EU market, Azienda Ospedaliera Citta' Della Salute E Della Scienza Di Torino, ASL Barletta Andria Trani, A.S.L. Napoli, Avec area vasta Emilia centrale, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Giovanni di Dio Ruggi D'Aragona, AO S. Andrea, Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari. Massimo ha inoltre gestito il coordinamento commerciale con distributori nazionali ed internazionali in Svizzera, Portogallo, Polonia, Inghilterra, Messico, Spagna, Marocco, Tunisia, Ucraina, Emirati Arabi Uniti e molti altri Paesi arabi. Massimo è inoltre un esperto dei cd. Programmi Private Public Partnership (PPP) e di altre forme di project financing pubblico/privato. Apporta conoscenze specifiche in tema di offerta di piattaforme e servizi digitali in sanità ed una profonda conoscenza del mercato informatico-clinico europeo. Massimo sarà responsabile di:
Strategie di sviluppo dei mercati italiano ed europeo
Sviluppo del canale dei partner
Sviluppo delle Strategie Commerciali
Sviluppo del mercato sanitario pubblico, tramite adesione a gare
Sviluppo del mercato sanitario internazionale tramite adesione a progetti europei
Sviluppo delle alleanze strategiche